Andrea Baccini e la Cappella Baccini nella

Chiesa della Madonna dei Monti

sunday, October 12, 2025 - 7AM

ore 11:00

Mappa di fantasia del Rione Monti e Via Baccina

All’interno della Parrocchia di Santa Maria ai Monti, nel cuore del rione, si conserva la memoria di un personaggio che ha lasciato un segno profondo nella storia del rione: Andrea Baccini, mercante e benefattore, morto nel 1614.

Il suo nome è legato a due eredità fondamentali: la Cappella Baccini, che si trova nella navata destra della chiesa, e la Via Baccina, la strada da lui stesso aperta tra il 1610 e il 1614, oggi una delle più caratteristiche del rione Monti.

La Cappella Baccini

La Cappella Baccini, dedicata a San Carlo Borromeo, fu realizzata grazie al lascito testamentario di Andrea Baccini.

La decorazione pittorica, risalente ai primi decenni del Seicento, rappresenta episodi legati alla vita del santo. Tra gli artisti che vi lavorarono sono citati Giovanni Mannozzi detto Giovanni da San Giovanni e Innocenzo Tacconi, attivi a Roma nello stesso periodo.

Questa cappella non è solo un segno della fede personale di Baccini, ma anche una testimonianza della vivacità artistica e devozionale che caratterizzò la parrocchia della Madonna dei Monti nei suoi primi decenni di vita.

Via Baccina: una strada “aperta” da Andrea

Gli studi di storia dell’urbanistica hanno chiarito che la Via Baccina non prese il nome solo dalla presenza di un palazzo della famiglia Baccini, come riportato a lungo nei repertori toponomastici, ma fu effettivamente aperta e lottizzata da Andrea Baccini stesso.

Tra il 1610 e il 1614, su un terreno agricolo di sua proprietà, Baccini promosse la costruzione di circa trenta lotti edilizi, dando vita a una nuova strada rettilinea che collegava Piazza della Madonna dei Monti all’Arco dei Pantani, prosecuzione della Strada Bonella.

Nel suo testamento del 13 ottobre 1614, Andrea Baccini menzionava espressamente la “strada Baccina”, confermando che il toponimo era già in uso durante la sua vita. Subito dopo la sua morte, i documenti degli uffici dei Maestri delle Strade (23 agosto 1615) registrarono la stessa denominazione, sancendone ufficialmente l’ingresso nella toponomastica romana.

La scelta della forma aggettivale “Baccina”, analoga a “Bonella” (dal cardinale Bonelli), rientra in una pratica linguistica tipica dell’urbanistica pontificia tra Cinque e Seicento.

La memoria liturgica

Nel testamento, Andrea Baccini dispose anche che fosse celebrata una messa annuale in sua memoria. Questa tradizione, dopo secoli di interruzione, è stata ripristinata nel 2025 da Mons. Francesco Pesce, Parroco della Madonna dei Monti, in occasione dell’Ottobrata monticiana, restituendo alla comunità un legame vivo con il benefattore.

Un’eredità viva nel rione

Andrea Baccini ha lasciato al rione Monti una duplice eredità:

  • spirituale e artistica, con la sua cappella dedicata a San Carlo Borromeo nella chiesa parrocchiale;
  • urbana e civile, con l’apertura di Via Baccina, esempio di razionale espansione edilizia seicentesca.


Ancora oggi, passeggiando lungo la strada da lui creata o visitando la cappella che porta il suo nome, è possibile riconoscere il segno concreto della sua presenza e della sua generosità.

Fonti essenziali

  • Santa Maria ai Monti, Churches of Rome Wiki.
  • Aletes, “Chiesa di Santa Maria ai Monti”.
  • Yorick Gomez Gane, Via Baccina e gli odonimi legati ad apritori di strade nel Rione Monti di Roma.
  • Documentazione storica sulla toponomastica di Via Baccina (SISTO, Archivio Capitolino).
Mappa di fantasia del Rione Monti e Via Baccina

INFO:


Appuntamento: Parrocchia Santa Maria ai Monti

Date: domenica 12 ottobre 2025

Time: 11:00

THANKS TO OUR SPONSOR 2025:

EX GALLERIA - Ottobrata Monticiana
ASA ASD AUDACE
Monti Fitness - Fitness & Boxing
PhysioAthletic Medical Center
M28 - Studio Architettura
Gelateria Angeletto
Libreria Panisperna 200
Associazione Gocce di Vita
sponsor2025 - AR Architettura e Ristrutturazioni

Via dei Serpenti, 35 – 00184 Roma

Tel. +39 064827604

PEC ottobratamonticiana@pec.it

mail: info@ottobratamonticiana.com

Ass. Rione Monti - P. Iva: 10643851008

© copyright 2025 by Associazione Rione Monti

It is prohibited to download, copy, reproduce, distribute, modify, transmit, publish, sell, or otherwise exploit the images and logo of the Site without prior written consent